
Voglia di estate? Ecco gli 8 giochi da mettere in valigia, per intrattenere e divertire i più piccoli
Le scuole sono finite e l’estate sta finalmente arrivando. Adulti e bambini si preparano alle vacanze e, che queste siano al mare, in montagna, ma anche se si resta in città, i genitori iniziano a chiedersi quali giochi mettere in valigia per intrattenere i più piccoli durante le lunghe giornate di sole.
Molti genitori non resisteranno alla tentazione di concedere ai propri figli qualche ora davanti a tablet, smartphone e TV, anche se sarebbe meglio limitare il più possibile queste pratiche. Infatti, dallo studio “Tecnologie digitali e bambini: un’indagine sul loro utilizzo nei primi anni di vita” del Centro per la salute del bambino onlus di Trieste, assieme all’Associazione culturale pediatri, è emerso che fino al 60% delle famiglie con bambini al di sotto dei 2 anni di età concede device tecnologici ai piccoli per intrattenerli, con possibili ripercussioni sul loro sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale.
“Il gioco è estremamente importante per i bambini, in quanto permette loro di sviluppare competenze, capacità cognitive, problem solving e stabilire affetti e relazioni. Fornire ai più piccoli dei giochi adatti alla loro età e un ambiente sicuro, stimolante e in continua evoluzione è invece il compito degli adulti, che possono accompagnarli nella crescita e nello sviluppo delle loro abilità ludiche, della fantasia e anche delle loro abilità relazionali.” afferma Elena Cortinovis, pedagogista e formatrice.
Insieme alla dottoressa Cortinovis proponiamo una lista degli 8 giochi più divertenti ed educativi per giocare insieme agli amici o con i più grandi durante la giornate di vacanza:
- Tris – Uno dei giochi più classici, ma più divertenti per due persone. Questo kit consente di poter giocare a Tris senza bisogno di carta e penna ed infinite volte. Il gioco è adatto per bambini di età superiore ai 5 anni;
- Kendama – Un classico per sviluppare abilità e concentrazione, totalmente in legno e facilmente trasportabile. Il gioco è adatto per bambini di età superiore ai 14 anni;
- Memo – Disponibile in diverse varianti, dalla moda agli animali, è un gioco per divertirsi allenando la memoria. Ha un alto valore educativo che permette di sviluppare la capacità di concentrazione, di mettere in relazione temi e oggetti e allenare la memoria visiva dei giocatori di tutte le età;
- Seme Con Seme – Un gioco di memoria per ricordare che si può crescere solo insieme. Le grafiche rappresentano la coltivazione, la preparazione del cibo, l’alimentazione sana, il gioco, l’interazione, la protezione e la cura. Queste diverse fasi sono descritte grazie a una filastrocca che arricchisce il libretto di istruzioni contenuto nel gioco, il quale contribuisce anche a sostenere i progetti di cooperazione sanitaria di Medici con l’Africa Cuamm in Etiopia. Il gioco è adatto ai bambini di età superiore ai 4 anni;
- Le Prime – Un mazzo di carte dedicato ai piccoli che vogliono imitare i giochi dei grandi. Cavalieri con spade, pirati con dobloni, orchi con clave e streghe con pentoloni, per liberare la fantasia e immergersi nel mondo delle fiabe tra una partita a carte e l’altra. Il gioco è adatto ai bambini di età superiore ai 4 anni;
- DinoQuiz – Un gioco educativo e interattivo per scoprire tutto sul fantastico mondo dei dinosauri. I giocatori devono indovinare le carte dinosauro dell’avversario a partire dalla sagoma e dalle informazioni presenti sulla carta. Inoltre, scaricando l’App gratuita si possono scoprire tante curiosità sui dinosauri presenti nel gioco. Adatto ai bambini di età superiore ai 7 anni;
- SuperGoal – Un appassionante passatempo per vivere le emozioni del calcio, dal fischio di inizio ai rigori. Due avversari si sfidano su un campo da gioco immaginario, con carte di attacco, difesa, tiri e falli. Vince il giocatore che segna più goal. Il gioco è adatto ai bambini di età superiore agli 8 anni;
- Chef Piatti italiani – Sei portate e un solo obiettivo: arrivare per primi al conto! Lo scopo è mettere in difficoltà gli avversari con le carte penalità, comporre il menù e chiamare “il conto”! Vince chi per primo riesce a completare il menù composto da antipasto, primo, secondo, contorno, dolce e bevanda. Il gioco è adatto ai bambini di età superiore ai 7 anni.



